Castello e il Museo Archeologico
quartiere castello e museo archelogico a cagliari

COSA VEDERE A CAGLIARI:
CASTELLO E IL MUSEO ARCHEOLOGICO

 

Tra le cose da vedere a Cagliari, ci sono sicuramente il quartiere di Castello e il museo archeologico.

Castello è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari e sorge sulla sommità di un colle calcareo che domina dall’alto la città.
L’ingresso al quartiere poteva avvenire solo attraverso porte ben controllate.
I dominatori Pisani realizzarono le strade, le botteghe, le case, ma anche i palazzi del potere civile e religioso: il Duomo e il Palazzo Comunale.

I successivi dominatori Aragonesi e Spagnoli mantennero l’assetto generale, ma dotarono il quartiere di nuove opere. Anche l’Università fu istituita in questo periodo. Gli Aragonesi non si fidavano della popolazione locale, i sardi potevano entrare nel quartiere solo per lavorare durante il giorno, ma dovevano assolutamente uscire al tramonto, quando suonava la trompet de sarts. Se qualcuno malauguratamente trasgrediva questa regola, rischiava di essere scaraventato giù dalle mura.
Solo nell’Ottocento il quartiere subì radicali cambiamenti: le opere difensive vennero, infatti, abbattute o trasformate in pubbliche passeggiate.

Camminando per le strette viuzze di Castello potrete notare, sopra i portoni, gli stemmi delle antiche famiglie nobili che abitavano in quei palazzi o i portali di piccole chiesette che erano per lo più cappelle private. La Porta Cristina, che immette nella piazza Arsenale, è uno degli ingressi al quartiere di Castello.

Nella piazza Arsenale si affacciano diversi monumenti significativi per la città di Cagliari. Lasciandovi alle spalle Porta Cristina, potete vedere davanti a voi un’altra delle porte di accesso al quartiere: la Porta S’Avanzada.
Aveva una funzione altamente strategica: una volta superata la porta, infatti, il nemico avrebbe dovuto attraversare uno stretto corridoio e si sarebbe trovato successivamente in trappola in questo spiazzo, proprio sotto la Torre di San Pancrazio, sulla destra.

Originariamente era presente anche un fossato con il ponte levatoio, in modo da garantire il massimo controllo del passaggio.
Alla vostra sinistra potete vedere l’accesso all’ex Arsenale, che avviene attraverso una porta monumentale.
La porta si ispira alla Porta del Popolo di Roma: quattro antiche colonne di granito sorreggono un arco, sopra il quale potete notare le armi in bronzo del Regno di Sardegna e l’iscrizione commemorativa.

In seguito ad un’importante opera di restauro avvenuta negli anni Cinquanta l’area è diventata la Cittadella dei Musei.
È da sottolineare l’importanza del Museo Archeologico, che ospita i reperti provenienti da tutta la Sardegna, relativi al periodo che va dalla Preistoria all’epoca medievale: notevole soprattutto l’ampia raccolta di bronzetti figurati di età nuragica, tra cui i capi-tribù, i guerrieri, le dee madri e i sacerdoti.

Contattaci per visitare il quartiere di Castello e il Museo Archeologico con uno dei nostri tour. 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Pin It on Pinterest

Book your tour now!