
COSA VEDERE A CAGLIARI: LA LAGUNA DI SANTA GILLA
Cagliari sorge dove la pianura del Campidano termina davanti al mare Mediterraneo. Fra la pianura e il mare si trovano due zone umide, sui due lati della città: la Laguna di Santa Gilla e la zona umida formata dallo Stagno di Molentargius.
La laguna si estende ad ovest di Cagliari ed è possibile vederla oltre le gru del porto. Essendo una laguna, è in comunicazione diretta con il mare con una bocca che sfocia proprio vicino alla città. Santa Gilla si stende per circa 13 chilometri quadrati. È separata dal mare da una striscia sabbiosa che costituisce per alcuni chilometri la linea di costa, fin quasi alla base dei monti che vedete.
Nella sua parte settentrionale sfociano diversi corsi d’acqua. Santa Gilla è stata molto modificata dall’intervento umano. Sulla sua riva si trovano l’aeroporto di Cagliari-Elmas e una zona industriale.
Inoltre, al suo interno è stato ricavato il porto canale per le navi portacontainer. Ancora, tutta la sua parte occidentale, chiamata Macchiareddu, è stata trasformata in una grande salina negli anni venti del secolo scorso.
Nonostante queste trasformazioni, Santa Gilla è un sito ricco di vita e di biodiversità. Le sue acque hanno tutti i gradi di salinità, da dolci alla foce dei fiumi, fino a ipersalate nelle saline. La laguna ospita così tutte le specie di uccelli che vivono anche a Molentargius, ma su una superficie molto più vasta e con zone molto più isolate dalla presenza umana. Anche i pesci vivono nella laguna, che infatti è stata sempre una zona di pesca preziosa per gli abitanti.
Contattaci per visitare la laguna di Santa Gilla con uno dei nostri tour di Cagliari.
CONDIVIDI SUI SOCIAL
